Ricerca Decorati al valor militare

Cerca in tutti i campi:
    cerca solo nel cognome     cognome esatto
5018 risultati       Pagina 2 di 201  precedente - successiva

Agazzi Antonio
nato a Mapello,
SoldatoPrima Guerra Mondiale 1914-1918
soldato del 2° Reggimento Genio, matr. 8229 - decorato di Medaglia di Bronzo al Valor Militare, Ferrovia Montebelluna-Nervesa, 16-21 giugno 1918

Decorazioni:
      Medaglia di bronzo al valor militaremotivazione

Riferimenti:
  ˙ Istituto del Nastro Azzurro: Albo d'Oro degli Azzurri della Federazione Provinciale di Bergamo; Larus Print Ed., 1997
  ˙ Istituto del Nastro Azzurro: database nazionale
  ˙ Decorati al Valor Militare – Bergamo – a cura dell’Istituto del Nastro Azzurro di Bergamo; Historia Editore, Milano 1939

Agazzi Bartolomeo Filippo
di Antonio e di Bacuzzi Margherita, nato il 18 febbraio 1892 a Sorisole, ivi residente
SottotenentePrima Guerra Mondiale 1914-1918

Vedasi in 'Storie di soldati': Virtù contra Furore - 1916 - seconda parte

studente al Seminario vescovile, chiamato alle armi nella fanteria il 4 gennaio 1915 - dapprima soldato semplice, fece poi il corso allievi ufficiali - nominato sottotenente del 77° Reggimento Fanteria - combattente in Val Giudicarie - morto il 24 luglio 1916 a Peuma sul Basso Sabotino in combattimento - decorato di Medaglia d'Argento al Valor Militare alla memoria

Decorazioni:
      Medaglia d'argento al valor militaremotivazione

Riferimenti:
  ˙ Istituto del Nastro Azzurro: database nazionale
  ˙ Edizione elettronica curata dalla Regione Lombardia relativa a:Militari Caduti nella Guerra Nazionale 1915-1918 - Albo d'Oro; Ed.Ministero della Guerra, Vol. XI^, 1932
  ˙ Archivio Rinaldo Monella - Covo
  ˙ I Lupi - Storia della Brigata Lupi di Toscana; Fondazione Giovanni Randaccio
  ˙ Altare da Campo - 1961
  ˙ AA.VV.: Virtù contra furore, a ricordo degli studenti bergamaschi morti per la patria 1915-1918; Istituto Italiano d'Arti Grafiche, 1919
Riferimento iconografico: Altare da Campo - 1961

Agazzi Candido
nato nel 1909 a Bonate Sopra, ivi residente
Caporal MaggioreGuerra di Spagna 1936-1939
graduato Battaglione Genio decorato di Croce al Valor Militare a Masia De Casa Blanca, 21 luglio 1938

Decorazioni:
      Croce al valor militaremotivazione

Riferimento: Istituto del Nastro Azzurro: Albo d'Oro degli Azzurri della Federazione Provinciale di Bergamo; Larus Print Ed., 1997

Agazzi Egidio
nato nel 1916 a Capriate San Gervasio, ivi residente
Caporal MaggioreSeconda Guerra Mondiale 1940-1945
decorato di Medaglia di Bronzo al Valor Militare

Decorazioni:
      Medaglia di bronzo al valor militaremotivazione

Riferimento: Istituto del Nastro Azzurro: Albo d'Oro degli Azzurri della Federazione Provinciale di Bergamo; Larus Print Ed., 1997

Agazzi Emilio
nato a Bergamo, ivi residente
TenentePrima Guerra Mondiale 1914-1918
ufficiale del 6° Reggimento Alpini - decorato di Medaglia di Bronzo al Valor Militare a Monte Balcon - Monte Orsere, 29-30 ottobre 1918

Decorazioni:
      Medaglia di bronzo al valor militaremotivazione

Riferimenti:
  ˙ Istituto del Nastro Azzurro: Albo d'Oro degli Azzurri della Federazione Provinciale di Bergamo; Larus Print Ed., 1997
  ˙ Istituto del Nastro Azzurro: database nazionale
  ˙ Decorati al Valor Militare – Bergamo – a cura dell’Istituto del Nastro Azzurro di Bergamo; Historia Editore, Milano 1939
  ˙ A.N.A.: Degni delle glorie dei nostri avi - Alpini e artiglieri da montagna decorati nel 1918; 2019

Agazzi Emilio
di Bonfiglio, nato nel 1911, residente a Bagnatica
SoldatoCampagna d'Africa Orientale 1935-1938 - Guerra di Spagna 1936-1939 - Seconda Guerra Mondiale 1940-1945
già volontario nella campagna Africa Orientale Italiana e poi nella guerra di Spagna - richiamato nella seconda guerra mondiale quale soldato dell'artiglieria - combattente sul fronte alpino-occidentale - partito per la Russia aggregato alla 3^ Divisione Celere nel 1942 - ottenne un Encomio Solenne a Bakmutkin (Don) il 23 agosto 1942

Riferimenti:
  ˙ Archivio Rinaldo Monella - Covo
  ˙ La Voce di Bergamo - periodico - 1942
Riferimento iconografico: Archivio Rinaldo Monella - Covo

Agazzi Francesco
nato a Piazza Brembana, ivi residente
SoldatoPrima Guerra Mondiale 1914-1918
soldato del 18° Reparto Assalto - decorato di Medaglia di Bronzo al Valor Militare a Malga Fossa del Confine - Val dei Pez, 16 settembre 1918

Decorazioni:
      Medaglia di bronzo al valor militaremotivazione

Riferimenti:
  ˙ Istituto del Nastro Azzurro: Albo d'Oro degli Azzurri della Federazione Provinciale di Bergamo; Larus Print Ed., 1997
  ˙ Istituto del Nastro Azzurro: database nazionale
  ˙ Decorati al Valor Militare – Bergamo – a cura dell’Istituto del Nastro Azzurro di Bergamo; Historia Editore, Milano 1939

Agazzi Giuseppe
nato a Bergamo, ivi residente
SoldatoPrima Guerra Mondiale 1914-1918
soldato del 2° Reggimento Artiglieria Pesante Campale - decorato di Croce al Valor Militare Piave - Percenicco, 30 ottobre - 4 novembre 1918 in commutazione della croce al merito (DM 1 settembre 1920)

Decorazioni:
      Croce al valor militaremotivazione

Riferimenti:
  ˙ Istituto del Nastro Azzurro: Albo d'Oro degli Azzurri della Federazione Provinciale di Bergamo; Larus Print Ed., 1997
  ˙ Istituto del Nastro Azzurro: database nazionale
  ˙ Archivio Rinaldo Monella - Covo
  ˙ Decorati al Valor Militare – Bergamo – a cura dell’Istituto del Nastro Azzurro di Bergamo; Historia Editore, Milano 1939

Agazzi Luigi Isaia
di Alessandro e di Mara Giuseppa, nato il 10 dicembre 1838 a Dalmine, residente a Bergamo
SottotenenteSpedizione dei Mille 1860 - Campagna 1861 - Campagna 1862 - Campagna 1866
nel 1860 arruolato nella VII^ Compagnia Cairoli - sottotenente nella 5^ brigata Musolino della divisione Medici - Menzione onorevole al valor militare - nel 1861 ufficiale del Corpo Volontari Italiani e, l'anno seguente, nel 3° Reggimento Granatieri di Lombardia - combattente nel 1866, ottenne la medaglia commemorativa

Decorazioni:
      Menzione onorevolemotivazione

Riferimenti:
  ˙ Istituto del Nastro Azzurro: Albo d'Oro degli Azzurri della Federazione Provinciale di Bergamo; Larus Print Ed., 1997
  ˙ Lapidi nel cortile del Museo del Risorgimento a Bergamo
  ˙ Alberto Agazzi: Le 180 biografie dei Bergamaschi dei Mille;Società Editrice S. Alessandro, 1960
  ˙ Regio Liceo-Ginnasio Paolo Sarpi di Bergamo: Bergamo e i Mille; Istituto Italiano di Arti Grafiche, 1932
  ˙ Archivio di Stato di Torino - Database Garibaldini
  ˙ Germano Bevilacqua: I Mille di Marsala; Vol. I^ Manfrini Ed. 1982
  ˙ Germano Bevilacqua: I Mille di Marsala; Vol. II^ Manfrini Ed. 1985
  ˙ Alberto Agazzi (a cura di): Storia del Volontarismo Bergamasco; Società Editrice S. Alessandro, 1960
  ˙ Museo del Risorgimento di Milano: Elenco dei soldati italiani della Provincia di Bergamo che hanno fatto una o più delle sette campagne dal 1848 al 1870 per l'indipendenza italiana - Libri I^e II^
  ˙ Bortolo Belotti: Storia di Bergamo e dei Bergamaschi; Bolis Ed. 1959
  ˙ La Camicia Rossa (rivista on-line) in www.museomentana.it
  ˙ Marco Carminati: Cento pagine d'eroi - 2010
  ˙ https://www.solferinoesanmartino.it/progetto-torelli/ricerca
  ˙ Museo del Risorgimento di Milano: Museo ed Archivio storico dei Mille di Enrico Emilio Ximenes
  ˙ Marco Pizzo: L'Album dei Mille di Alessandro Pavia; Gangemi Ed., 2004
Riferimenti iconografici:
  ˙ Alberto Agazzi: Le 180 biografie dei Bergamaschi dei Mille;Società Editrice S. Alessandro, 1960
  ˙ Marco Pizzo: L'Album dei Mille di Alessandro Pavia; Gangemi Ed., 2004

Agliardi Giovanni Battista
nato il 17 gennaio 1891 a Bergamo, ivi residente
CapitanoPrima Guerra Mondiale 1914-1918
ufficiale di cavalleria nella Grande Guerra - ottenne un Encomio Solenne il 26 giugno 1916 a Valle di Nos

Decorazioni:
      Encomio solennemotivazione

Riferimenti:
  ˙ Rivista di Bergamo - anno 1940
  ˙ Archivio Rinaldo Monella - Covo
  ˙ Archivio Elisabetta Panza - Bergamo
Riferimenti iconografici:
  ˙ Rivista di Bergamo - anno 1940
  ˙ Archivio Elisabetta Panza - Bergamo

Agliardi Luigi
di Luigi e di Bertoli Elisabetta, nato il 5 giugno 1858 a Mantova, residente a Cologno al Serio
Generale di DivisionePrima Guerra d'Africa 1887-1896 - Guerra di Cina 1900 - Guerra italo-turca 1911-1912 - Prima Guerra Mondiale 1914-1918

Vedasi in 'Storie di soldati': Luigi Agliardi, generale dei bersaglieri

a 16 anni iniziò a frequentare il collegio militare “Teulié” di Milano ed in seguito passò alla Regia Accademia di Fanteria e Cavalleria in Modena, dalla quale uscì col grado di sottotenente di fanteria e con decorrenza 10 ottobre 1877 - nel 1895, col grado di capitano, prese parte alla Prima Guerra d'Africa nel 2° Battaglione "Bersaglieri d'Africa" - venne decorato di Medaglia di Bronzo al Valor Militare, Mai Maret, 25 febbraio 1896 - quattro giorni dopo (1 marzo 1896) prese parte alla battaglia di Adua - promosso maggiore nel 1898, passò al 5° Reggimento Bersaglieri di Roma - l'1 luglio 1900 partì per la Cina quale comandante del battaglione bersaglieri "Estremo Oriente" nella spedizione contro la rivolta dei Boxers - decorato di Medaglia d'Argento al Valor Militare a Cu-nan-sien, 2-3 novembre 1900 (in commutazione della Medaglia di Bronzo al Valor Militare) - promosso colonnello nel 1909 - nella guerra italo-turca comandante de Corpo dei bersaglieri - decorato della Croce di Cavaliere dell'Ordine Militare di Savoia, Sidi Said, 28 giugno 1912 - decorato della Croce di Cavaliere Ufficiale dell'Ordine Militare di Savoia, Assaba, 23 marzo 1913 - nel 1914 ottenne la Promozione Straordinaria per Meriti di Guerra a generale di brigata - nella grande guerra ufficiale maggiore di Fanteria, comandante delle Brigate "Spezia", poi "Novara", poi della 27^ di Marcia e infine l'11^ Brigata Bersaglieri di Marcia - decorato di Medaglia d'Argento al Valor Militare, Udine-Casarsa, 30 ottobre 1917 - congedato nel dicembre 1918, venne promosso generale di divisione della riserva nell'ottobre del 1921

Decorazioni:
      Medaglia di bronzo al valor militaremotivazione
      Medaglia di bronzo al valor militaremotivazione - 1 di 2
motivazione - 2 di 2
      Medaglia d'argento al valor militaremotivazione - 1 di 2
motivazione - 2 di 2
      Croce dell'ordine militare dei Savoiamotivazione
      Medaglia d'argento al valor militaremotivazione
      Promozione speciale per meriti di guerramotivazione

Riferimenti:
  ˙ Istituto del Nastro Azzurro: Albo d'Oro degli Azzurri della Federazione Provinciale di Bergamo; Larus Print Ed., 1997
  ˙ Istituto del Nastro Azzurro: database nazionale
  ˙ Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italia n. 44 del 23 febbraio 1898
  ˙ Wikipedia
  ˙ Archivio Rinaldo Monella - Covo
  ˙ Decorati al Valor Militare – Bergamo – a cura dell’Istituto del Nastro Azzurro di Bergamo; Historia Editore, Milano 1939
  ˙ Giacomo Drago: La storia di Cologno al Serio - Comune di Cologno al Serio Ed., 1963
  ˙ Il Gazzettino Bergamasco; periodico, 1914
  ˙ Il Nuovo Giornale di Bergamo e Provincia - settimanale indipendente - 1918
  ˙ La Voce di Bergamo - periodico - 1936
Riferimenti iconografici:
  ˙ Wikipedia
  ˙ Archivio Rinaldo Monella - Covo
  ˙ La Voce di Bergamo - periodico - 1936

Agliardi Pietro
di Giovanni, nato ad Arcene, ivi residente
CaporaleCampagna 1860 - Campagna 1861
graduato del 14° Bersaglieri, matr. 23240 - decorato di Medaglia d'Argento al Valor Militare per l'attacco e la presa della Mola di Gaeta del 4 novembre 1860, dove venne ferito

Decorazioni:
      Medaglia d'argento al valor militaremotivazione - 1 di 3
motivazione - 2 di 3
motivazione - 3 di 3

Riferimenti:
  ˙ Istituto del Nastro Azzurro: Albo d'Oro degli Azzurri della Federazione Provinciale di Bergamo; Larus Print Ed., 1997
  ˙ Istituto del Nastro Azzurro: database nazionale
  ˙ Museo del Risorgimento di Milano: Elenco dei soldati italiani della Provincia di Bergamo che hanno fatto una o più delle sette campagne dal 1848 al 1870 per l'indipendenza italiana - Libri I^e II^
  ˙ https://www.solferinoesanmartino.it/progetto-torelli/ricerca
  ˙ Elenco delle ricompense accordate da S.M. per la Campagna di guerra della Bassa Italia 1860-61; Tipografia Fodratti, Torino

Agliardi Quarto
di Domenico Luigi e di Ferrari Melania, nato il 16 maggio 1893 a Morengo, ivi residente
Sergente MaggiorePrima Guerra Mondiale 1914-1918
soldato di leva del 51° reggimento Fanteria nel 1913, matr. 73653 - promosso caporale il 31 ottobre 1914 e poi caporal maggiore il 31 gennaio 1915 - giunse in territorio di guerra il 22 maggio 1915 - promosso sergente maggiore il 31 agosto 1916, passò al 59° Fanteria il 27 settembre 1916 e nella 1009^ Compagnia Mitraglieri Fiat dal 11 marzo 1917 - fu fatto prigioniero il 25 ottobre 1917 a Leupa (Bainsizza), rientrò dalla prigionia il 17 novembre 1918 e congedato il 3 gennaio 1919 - decorato di Medaglia d'Argento al Valor Militare per il fatto d'armi di Leupa - riconosciutegli le campagne di guerra 1915-1918

Decorazioni:
      Medaglia d'argento al valor militaremotivazione

Riferimenti:
  ˙ Istituto del Nastro Azzurro: Albo d'Oro degli Azzurri della Federazione Provinciale di Bergamo; Larus Print Ed., 1997
  ˙ Istituto del Nastro Azzurro: database nazionale
  ˙ Decorati al Valor Militare – Bergamo – a cura dell’Istituto del Nastro Azzurro di Bergamo; Historia Editore, Milano 1939
  ˙ Il Giornale di Bergamo, quotidiano politico della sera; 1919
  ˙ Luigi Ferri: Che siano gli ultimi; Grafinvest 2022 (con le referenze ivi contenute)
Riferimento iconografico: Luigi Ferri: Che siano gli ultimi; Grafinvest 2022 (con le referenze ivi contenute)

Agnelli Giulio
di Emanuele e di Rota Luigia, nato a Bergamo, ivi residente
TenenteCampagna d'Africa Orientale 1935-1938 - Guerra di Spagna 1936-1939
volontario nella guerra d'Etiopia - partito da Bergamo ai primi di settembre 1935 - nella guerra di Spagna 1^ capo squadra della 724^ bandera, decorato di Croce al Valor Militare a Strada di Francia, Palacio Jbarra, Collogor, 9-24 marzo 1937 - Promozione per meriti di guerra a Santander, 14-26 agosto 1937 - passato al 7° Reggimento CC.NN e decorato di una seconda Croce al Valor Militare a Mudefes, 1 aprile 1938

Decorazioni:
      Croce al valor militaremotivazione
      Croce al valor militaremotivazione
      Promozione speciale per meriti di guerramotivazione

Riferimenti:
  ˙ Istituto del Nastro Azzurro: Albo d'Oro degli Azzurri della Federazione Provinciale di Bergamo; Larus Print Ed., 1997
  ˙ Istituto del Nastro Azzurro: database nazionale
  ˙ Rivista di Bergamo - anno 1938
  ˙ Decorati al Valor Militare – Bergamo – a cura dell’Istituto del Nastro Azzurro di Bergamo; Historia Editore, Milano 1939
  ˙ La Voce di Bergamo - periodico - 1935

Agnese Luigi
nato il 16 marzo 1831 a Cavour (TO), residente a Bergamo
ColonnelloCampagna 1849 - Campagna 1859 - Campana 1866 - Campagna 1870
soldato volontario nell'esercito sardo-piemontese dal 9 novembre 1848 - nel 1859 sottotenente del 10° Reggimento Fanteria, decorato di Medaglia d'Argento al Valor Militare per i primi scontri avvenuti contro gli austriaci nell'aprile-maggio sul Sesia, dove ebbe anche una Menzione Onorevole - prese poi parte alle campagne del 1866 e del 1870 per la presa di Roma - comandante del distretto di Bergamo dal 1880, fu promosso colonnello bnel 1887 e congedato nel 1892 - ottenne numerosi riconoscimenti ed onorificenze militari, ivi compresi un seconda Medaglia d'Argento (Palestro), due Menzioni Onorevoli, la croce di Ufficiale della Corona d'Italia, quella di Cavaliere dell'Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro e quela dell'Ordine germanico dell'Aquila Rossa

Decorazioni:
      Medaglia d'argento al valor militaremotivazione
      Encomio solennemotivazione - 1 di 2
motivazione - 2 di 2
      Medaglia d'argento al valor militaremotivazione - 1 di 2
motivazione - 2 di 2
      Menzione onorevolemotivazione - 1 di 2
motivazione - 2 di 2

Riferimenti:
  ˙ Istituto del Nastro Azzurro: database nazionale
  ˙ Reyneri, A.L.: da Montebello a Solferino; Robecchi Levino Ed., 1863
  ˙ Mario Sigismondi: Solferino e San Martino nella stampa bergamasca; Tecnograff Ed., 2009

Agosti Giuseppe
residente a Bergamo
Tenente MedicoPrima Guerra Mondiale 1914-1918
ufficiale medico della sezione sanità divisionale - ottenne un Encomio Solenne a Cassegliano, 25 novembre 1915

Decorazioni:
      Encomio solennemotivazione

Riferimento: Archivio Rinaldo Monella - Covo

Agrati Donato
di Giacinto, nato ad Osio Sotto, ivi residente
SoldatoRegno Lombardo-Veneto 1814-1859 - Campagna 1860 - Campagna 1861 - Campagna 1866
soldato di un imprecisato reparto austro-italico - da un documento del 24 marzo 1858 risultava in servizio - nel 1860-61 soldato del 7° Battaglione Bersaglieri, matr. 835 - ottenne una Menzione Onorevole per gli assedii di Gaeta (13 febbraio 1861) e Messina (13 marzo 1861) - nel 1866 soldato del 4° Reggimento Bersaglieri, matr. 835

Decorazioni:
      Menzione onorevolemotivazione

Riferimenti:
  ˙ Museo del Risorgimento di Milano: Elenco dei soldati italiani della Provincia di Bergamo che hanno fatto una o più delle sette campagne dal 1848 al 1870 per l'indipendenza italiana - Libri I^e II^
  ˙ https://www.solferinoesanmartino.it/progetto-torelli/ricerca
  ˙ Elenco delle ricompense accordate da S.M. per la Campagna di guerra della Bassa Italia 1860-61; Tipografia Fodratti, Torino
  ˙ Archivio di Stato di Bergamo - Fondo Imperial Regia Delegazione Provinciale - Serie Militare: faldone 2622 - permessi

Aiolfi Leone
nato a Bergamo, ivi residente
MarescialloPrima Guerra Mondiale 1914-1918
sottufficiale del 7° Reggimento Lancieri Milano, matr. 17695 - decorato di Croce al Valor Militare a Tomba (Udine), 4 novembre 1918 in commutazione della croce al merito (DM 1 settembre 1920)

Decorazioni:
      Croce al valor militaremotivazione

Riferimenti:
  ˙ Istituto del Nastro Azzurro: Albo d'Oro degli Azzurri della Federazione Provinciale di Bergamo; Larus Print Ed., 1997
  ˙ Istituto del Nastro Azzurro: database nazionale
  ˙ Archivio Rinaldo Monella - Covo
  ˙ Decorati al Valor Militare – Bergamo – a cura dell’Istituto del Nastro Azzurro di Bergamo; Historia Editore, Milano 1939

Airoldi Felice Giacomo
di Francesco e di Carrara Paolina, nato il 21 dicembre 1825 a Seriate, residente a (Bergamo)
MaggioreRegno Lombardo-Veneto 1814-1859 - Campagna 1848 - Campagna 1849 - Campagna 1859 - Campagna 1862
arruolato il 27 giugno 1846 nel 26° Reggimento Fanteria austro-italico dell'arciduca Ferdinando Carlo Vittorio d'Austria-Este - il 6 novembre 1846 trasferito al 43° Fanteria del barone Menrad von Geppert - dichiarato disperso il 20 marzo 1848 a Josefstadt (?) durante i moti rivoluzionari - nel 1848 entrò nella colonna Bonorandi e nel 1849 partecipò alla difesa della Repubblica Romana al comando della 2^ Compagnia Lancieri a piedi nella Legione Garibaldina - ufficiale 2^ deposito Cacciatori delle Alpi nell'aprile 1859, passato poi al 1° Reggimento - Menzione Onorevole per gli scontri di Varese e San Fermo - nel 1862 quale Maggiore dell'Esercito Regio fu inviato in Calabria nella lotta contro il brigantaggio - dovette interrompere la carriera militare per una brutta caduta da cavallo che lo rese inabile al servizio

Decorazioni:
      Menzione onorevolemotivazione

Riferimenti:
  ˙ Museo del Risorgimento di Bergamo
  ˙ Anna Maria Isastia: Il Volontariato Militare nel Risorgimento – La partecipazione alla Guerra del 1859; Stato Maggiore Esercito Ed.,1990
  ˙ Istituto del Nastro Azzurro: database nazionale
  ˙ Francesco Carrano: I Cacciatori delle Alpi; UTET 1860
  ˙ Alberto Agazzi (a cura di): Storia del Volontarismo Bergamasco; Società Editrice S. Alessandro, 1960
  ˙ Bortolo Belotti: Storia di Bergamo e dei Bergamaschi; Bolis Ed. 1959
  ˙ Rivista di Bergamo - anno 1939
  ˙ https://www.familysearch.com (Infanterie Regiment 043)

Airoldi Francesco
nato a Treviglio, residente a Milano
SergentePrima Guerra Mondiale 1914-1918
sottufficiale del 7° Reggimento Artiglieria da Fortezza - decorato di Croce al Valor Militare, Bate-Bainsizza, 25 ottobre 1917

Decorazioni:
      Croce al valor militaremotivazione

Riferimenti:
  ˙ Istituto del Nastro Azzurro: Albo d'Oro degli Azzurri della Federazione Provinciale di Bergamo; Larus Print Ed., 1997
  ˙ Istituto del Nastro Azzurro: database nazionale

Airoldi Giuseppe
di Luigi, nato a Medolago, ivi residente
CaporaleCampagna 1861 - Campagna 1870
nel 1861 soldato del 35° Reggimento Fanteria, ottenne una Menzione Onorevole per l'assedio di Messina, 13 marzo 1861 - nel 1870 graduato del 7° Reggimento Fanteria, matr. 25290

Decorazioni:
      Menzione onorevolemotivazione - 1 di 2
motivazione - 2 di 2

Riferimenti:
  ˙ Istituto del Nastro Azzurro: database nazionale
  ˙ Museo del Risorgimento di Milano: Elenco dei soldati italiani della Provincia di Bergamo che hanno fatto una o più delle sette campagne dal 1848 al 1870 per l'indipendenza italiana - Libri I^e II^
  ˙ https://www.solferinoesanmartino.it/progetto-torelli/ricerca
  ˙ Elenco delle ricompense accordate da S.M. per la Campagna di guerra della Bassa Italia 1860-61; Tipografia Fodratti, Torino

Airoldi Gottardo
di Carlo e di Minelli Adele, nato nel 1911 a Solza, ivi residente
SottotenenteSeconda Guerra Mondiale 1940-1945
ufficiale del 132° Reggimento costiero decorato di Croce al Valor Militare a Rio Mogoro (Sardegna), 12 settembre 1943

Decorazioni:
      Croce al valor militaremotivazione

Riferimenti:
  ˙ Istituto del Nastro Azzurro: Albo d'Oro degli Azzurri della Federazione Provinciale di Bergamo; Larus Print Ed., 1997
  ˙ Istituto del Nastro Azzurro: database nazionale

Alari Camillo
nato nel 1894 a Villongo, ivi residente
SoldatoPrima Guerra Mondiale 1914-1918
soldato del 3° Reggimento Genio, matr. 38666 - decorato di Croce al Valor Militare Monte Grappa, 15 giugno 1918 in commutazione della croce al merito (DM 25 novembre 1919)

Decorazioni:
      Croce al valor militaremotivazione

Riferimenti:
  ˙ Istituto del Nastro Azzurro: Albo d'Oro degli Azzurri della Federazione Provinciale di Bergamo; Larus Print Ed., 1997
  ˙ Istituto del Nastro Azzurro: database nazionale
  ˙ Archivio Rinaldo Monella - Covo
  ˙ Il Giornale di Bergamo, quotidiano politico della sera; 1919
  ˙ Albino Bordogna: Villongo; Grafiche Bonardi Ed., 2001

Alari Dante
nato a Villongo, ivi residente
SoldatoPrima Guerra Mondiale 1914-1918
soldato del 137° Reggimento Fanteria, matr. 19139 - decorato di Medaglia di Bronzo al Valor Militare a Castagnevizza, 23-25 maggio 1917 - decorato di Croce al Valor Militare Montello, 19 giugno 1918 in commutazione della croce al merito (DM 8 agosto 1920)

Decorazioni:
      Croce al valor militaremotivazione
      Medaglia di bronzo al valor militaremotivazione

Riferimenti:
  ˙ Istituto del Nastro Azzurro: Albo d'Oro degli Azzurri della Federazione Provinciale di Bergamo; Larus Print Ed., 1997
  ˙ Istituto del Nastro Azzurro: database nazionale
  ˙ Archivio Rinaldo Monella - Covo
  ˙ Decorati al Valor Militare – Bergamo – a cura dell’Istituto del Nastro Azzurro di Bergamo; Historia Editore, Milano 1939
  ˙ Albino Bordogna: Villongo; Grafiche Bonardi Ed., 2001

Albanese Pietro
residente a Bergamo
Caporal MaggioreGuerra italo-turca 1911-1912
graduato del 4° Reggimento Fanteria, matr. 27731 - decorato di Medaglia d'Argento al Valor Militare, Punta Buscaiba (Bengasi), 25 agosto 1912

Decorazioni:
      Medaglia d'argento al valor militaremotivazione

Riferimento: Archivio Rinaldo Monella - Covo


5018 risultati       Pagina 2 di 201  precedente - successiva