I grundbuchblätters
Grazie alle segnalazioni del ricercatore Gastone Fusaro da Trivignano (Venezia), a partire dalla 16^ edizione del nostro database inizieremo la pubblicazione dei dati informativi su un gran numero di soldati bergamaschi arruolati nei reparti dell’esercito austro-ungarico durante il periodo del Regno Lombardo-Veneto (1814-1859), recuperando migliaia di ruoli matricolari (grundbuchblätters) essenzialmente riferiti a reparti di fanteria, cavalleria ed artiglieria, che andremo gradualmente ad inserire.
Questi ruoli sono stati microfilmati presso l’Archivio di Stato di Vienna.
Per una piccola parte si tratta di conferme rispetto ai documenti a suo tempo consultati presso l’Archivio di Stato di Bergamo relativamente al Fondo dell’Imperial Regia Delegazione Provinciale, ma per la stragrande maggioranza si tratta di nomi nuovi.
Allo stato attuale stiamo analizzando i ruoli dei 13°, 16°, 23°, 38° e 43° Reggimenti Fanteria, oltre all’8° Battaglione Cacciatori a piedi del Reggimento Imperatore.
Dato che il numero dei reparti da indagare supera il 20, ci aspettiamo di arricchire il nostro database con un gran numero di nominativi.
In proposito segnaliamo che, essendo i ruoli compilati a mano ed in lingua tedesca con inflessioni austriache, stanti anche le continue storpiature effettuate dai compilatori, la traduzione di nominativi e circostanze va presa con molta attenzione (il lettore troverà parecchi punti interrogativi). Agli interessati potremo fornire comunque copia del documento per una migliore e più completa interpretazione, augurandoci di ricevere il vostro aiuto sulla traduzione delle parti scritte.
Per meglio chiarire i contenuti di questi “ruoli matricolari” abbiamo pensato di riprodurne uno con le indicazioni di quelle parti che possono essere di nostro interesse e che forniscono informazioni di base:
Nell’esempio riportato abbiamo:
- Cognome e nome del soldato: Bassi Francesco
- Nominativi dei genitori: Gioachino e Caponi Maddalena (non sempre riportati)
- Comune di nascita: Peia (a volte è riportata la denominazione del comune all’epoca)
- Data di nascita: 1809 (talvolta è riportata la data completa)
- Data dell’arruolamento: 27 agosto 1831
- Data del congedamento: 31 agosto 1839
Al punto 6 evidenziamo che, se il soldato morì in servizio, qui viene riportata la data ed il luogo del decesso (non sempre chiaramente leggibile).
Il reparto di appartenenza viene solitamente omesso in quanto è già specificato una volta sola all’inizio del microfilm di riferimento. In questo caso si tratta del 23° Reggimento Fanteria, reparto per il quale sono disponibili ben 21 microfilms, ciascuno contenente in media 2500 immagini (solitamente una per ogni soldato).